Al termine del cammino della Via Francigena è nato in me il desiderio di scrivere un libro per condividere le esperienze e le emozioni che ho provato lungo il viaggio.
Un libro scritto da un pellegrino per i giovani e gli adulti che si avvicinano con curiosità al meraviglioso mondo dei cammini ma scritto anche per i pellegrini che possono rivivere le loro esperienze.
Viviamo in un mondo dove l’informazione viaggia veloce; dove noi viaggiamo veloci per stare al passo; bombardati su svariati canali di comunicazione. Abbracciare il movimento lento, significa riscoprire l’autenticità del silenzio nei nostri passi, la semplicità dei gesti d’accoglienza, scorgere particolari che la velocità nasconde, tutto questo è cammino, almeno quello che intendo io e questa è l’essenza che ho cercato di trasmettere in questo libro.
Lo trovate nelle principali librerie, su Amazon e nei bookstore online.
Il testo è diviso in due parti: la prima racconta che cos’è la Via Francigena, come mi sono preparato per affrontarla, le mie motivazioni e la tipologia di persone che si possono incontrare durante il cammino.
La seconda parte, il diario di bordo, è dedicata alle emozioni, attraverso il racconto di aneddoti su fatti e incontri occorsi lungo la Via.
In appendice troverete:
Per gli amanti del multimediale e del web in ogni sezione è presente un QR code che rimanda a fotografie scattate e video registrati durante il viaggio, che spero possano rendere più coinvolgente la narrazione.
Editore: Ugo Mursia Editore (25 aprile 2024)
Copertina flessibile: 182 pagine
ISBN-13: 978-8842567219
Dimensioni: 14 x 1.04 x 21 cm
Immagini web: 1000+
Video web: 50+
Eccomi qui, sono l’autore!
Informatico di professione, appassionato di cammini, della montagna e amante della natura. Sono nato a Crema, in Lombardia nel 1976.
Mi sono avvicinato al mondo dei cammini nel 2018 con il Cammino di Santiago ed ogni anno, se possibile, cerco di percorrerne uno.
In un mondo frenetico come può essere quello dell’informatica dove il correre, lo stress e le pressioni sono la quotidianità, ad un certo punto mi è venuto spontaneo voler rallentare, alzare la testa e riscoprire la bellezza e la gioia dei gesti più semplici come il camminare a passo lento e l’osservare il movimento di una foglia accarezzata dal vento.
Il cammino per me è proprio questo, la riscoperta delle cose semplici, l’armonia con la natura e la pace che ne deriva, senza fretta, senza ansia, da soli, con i propri passi su un sentiero sconosciuto, in ascolto, aperto alle esperienze, alle sfide e alle situazioni diverse che il cammino propone ogni giorno.
Esperienze che si trasformano in condivisione con altri pellegrini la sera quando si giunge in ostello o per alcuni tratti durante il percorso.
In Italia siamo fortunati ci sono tantissimi cammini, oltre alla Via Francigena ho percorso il cammino di Assisi e quello di San Benedetto e per me sono stati meravigliosi!!!! ma ce ne sono molti altri che aspettano di essere percorsi!
Quest’anno, 2025, anno del Giubileo, la Via Francigena fa parte con altri cinque itinerari dei "Cammini giubilari delle Chiese in Italia" un motivo in più per affacciarsi al mondo dei cammini, con spirito pellegrino e percorrere la Via giungendo fino a Roma.